Morte di uno scacchista

image.jpg

Negli ultimi giorni una notizia ha devastato il mondo degli scacchi, che non è più fatto di tornei impolverati dove girano solo gli addetti ai lavori, ma è ormai costituito da una schiera di influencers e di promozione social senza sosta : durante gli anni della pandemia, e con l'uscita su Netflix della serie, La Regina degli Scacchi (2020), questo antico gioco ha conosciuto nuove popolarità online, con un aumento vertiginoso dei nuovi giocatori e iscritti alle piattaforme, Chess.com in primis.

Mi sto riferendo alla misteriosa morte del giovanissimo grande maestro Daniel Naroditsky, giocatore, divulgatore e commentatore, trovato morto a soli 29 anni, non si sa per quale causa, perchè chi è vicino a lui non ha voluto fare trapelare nulla.

La terribile ipotesi che serpeggia online, anche se di certo non sappiamo ancora nulla, è quella del suicidio: Daniel, infatti, nella sue ultime live appariva strano, è arrivato anche ad addormentarsi durante la diretta, ed era sparito per un periodo, per poi riapparire dicendo “Pensavate che me ne fossi andato per sempre? Invece sono tornato. Mi ero soltanto preso una pausa creativa”, però si vedeva chiaramente che qualcosa non andava.

E in questa storia c'è anche un grande accusato, il personaggio su cui tutti puntano il dito, indagato anche dalla federazione di scacchi per il suo comportamento vessatorio contro Daniel: il suo nome è Vladimir Kramnik, ex campione del mondo, fa anche lui dirette on line , ma diciamo che non è il massimo della simpatia, anzi, non accetta nessun tipo di sconfitta, ed arriva a accusare di barare chiunque riesca a batterlo.

Kramnik è diventato, ad un certo punto, anche un meme nel mondo scacchistico, dove appena perde una partita su Chess.com, la piattaforma più popolare online, corre subito a segnalare il giocatore che lo ha battuto.

E contro Daniel, sembra che Kramnik si sia particolarmente prodigato ad accusarlo insistentemente di barare, e questo aveva iniziato ad intaccare l'equilibrio mentale di Naroditsky.

Io parlo , spesso, quì sul mio blog, del mondo dello sport, e di come sia diffusa la piaga del doping e di come sia facile eludere i controlli, fino ad arrivare alla creazione degli "Enhanced Games", una specie di olimpiadi dove è consentito l'uso del delle sostanza dopanti.

Ma il mondo degli scacchi è egualmente affetto dal morbo del "cheating", con tantissime strategie per riuscire a farsi suggerire le mosse vincenti, con tecniche sempre più creative e, alcune volte grottesche.

Il più evidente è l'uso dello smartphone, dove un giocatore chiede di andare al bagno , in mezzo alla partita, per poi sfoderare il suo telefono e far analizzare la sua posizione da un motore scacchistico, tipo Stockfish, per farsi dire quale è la mossa vincente.

Poi ci sono stati anche casi di suggeritori negli spalti, piccolissimi auricolari per farsi dire le mosse, e, udite udite, anche casi di "vibratori anali", che con diverse vibrazioni riescono a comunicare le mosse al giocatore a distanza.

Per non parlare degli scacchi on line, dove barare è semplicissimo, ci sono tantissime app e programmini che vi possono suggerire le mosse, e potete anche settare il livello di gioco, per non sembrare troppo forti e destare sospetti.

Uno dei grandi accusati, negli ultimi anni, è sicuramente Hans Niemann, che alterna partite eccezionali a prestazioni molto sottotono: nel 2022, dopo aver sconfitto Magnus Carlsen, numero uno al mondo e probabilemente il miglior giocatore di sempre, lo stesso Carlsen accusò velatamente Niemann di barare, però non sono mai state trovate alcune prove per dimostrare questa accusa.

Insomma, capite bene che l'accusa di barare è una diffamazione molto pesante per uno scacchista, che può arrivare anche a rovinare una carriera e la propria immagine nel mondo dei social , in un mondo sempre più connesso e competitivo, dove tutti sanno tutto di tutti e dove tutti devono apparire sempre vincenti e con il sorriso.... finchè accadono tragedie del genere.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con Grok



0
0
0.000
5 comments
avatar

Gli imbrogli ci sono e ci saranno sempre in qualsiasi sport, l'unica sarebbe farli giocare in un ambiente isolato senza interferenze esterne o spettatori, dal vivo e senza pause...

0
0
0.000
avatar

Credo che in alcuni tornei c'è anche il metal detector e le ispezioni, e devono lasciare tutti gli apparecchi elettronici fuori, ma si sa, per fregare si trova sempre il modo.

0
0
0.000
avatar

My best guess is either suicide of drug overdose at his age and with his strange behavior as of late. It's a shame that people would try to cheat at chess, but when there is big money to be won people greed will push them to win no matter what the cost. It's really a shame to see someone that young and talented die so young, but it's not uncommon in high stress and high stakes occupations.

0
0
0.000
avatar

Maybe, I don't know, let's wait and see if some more info come out on what really happened.

0
0
0.000
avatar

It's always possible there was some foul play as well, you never know!

0
0
0.000