L'illuminazione stradale delle nostre città nell'Ottocento avveniva attraverso i fanali alimentati a gas.
I fanali erano in ghisa e venivano collocati in cima ad eleganti lampioni o all'estremità di robusti “bracci” sporgenti dal muro.
Per accendere la lanterna, dopo avere aperto uno sportellino, era necessario agire sulla chiavetta del gas ed accostare una fiammella.